Che cos’è WordPress? Una panoramica del CMS più diffuso al mondo
WordPress è il CMS più diffuso sul mercato. Il 65,2% dei siti web di cui conosciamo il CMS lo utilizza. Si tratta del 42,4% di tutti i siti web – quasi la metà di internet. È un’opzione popolare per chiunque voglia creare un sito web o un blog.
Se ti stai chiedendo cos’è e come funziona WordPress, questo articolo ti fornirà una panoramica dettagliata dell’argomento. Parleremo delle differenze tra WordPress.org e WordPress.com, per cosa è usato WordPress e di quali tipi di siti web si possono creare con la piattaforma.
Indice dei contenuti
Che cos'è WordPress?
WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) open source che può essere utilizzato per creare, modificare e mantenere siti web. Tecnicamente, WordPress è scritto in PHP e funziona su un database MySQL o MariaDB. Inoltre, WordPress offre, tra le altre cose, plugin e temi.
Ecco alcuni dei motivi per cui dovresti usare WordPress:
- È gratuito. Sebbene gli utenti abbiano bisogno di un hosting web sicuro e di un nome di dominio prima di poter utilizzare la piattaforma, la piattaforma WordPress stessa è gratuita da scaricare e utilizzare.
- È estremamente flessibile e personalizzabile. WordPress può essere utilizzato in molti modi, dal blogging alla creazione di un portfolio online, fino alla realizzazione di un negozio di e-commerce. WordPress accoglie anche gli sviluppatori della comunità. Pertanto, molte opzioni di temi e plugin sono disponibili nella libreria ufficiale di WordPress e nei repository di terze parti.
- È una piattaforma scalabile. WordPress può gestire siti web di qualsiasi dimensione, purché il piano di web hosting disponga delle risorse necessarie. Non è necessario migrare a un’altra piattaforma una volta che il sito web è avviato.
- È relativamente facile da usare. Rispetto alla programmazione manuale di un sito web da zero, WordPress richiede molte meno conoscenze tecniche. È ancora possibile modificare il codice, ma è anche possibile creare sito web bello e completamente funzionale utilizzando solo l’interfaccia grafica.
Video tutorial su cos’è WordPress
Se preferisci le informazioni in formato visivo, guarda il nostro video sull’argomento.
La differenza tra WordPress.org e WordPress.com
Se cerchi WordPress su Google o su altri motori di ricerca, ti imbatterai in due siti web correlati: WordPress.com e WordPress.org. Questo può confondere i principianti, poiché i due siti web sono simili nel nome e nel brand, ma diversi nello scopo e nel pubblico.
WordPress.org
WordPress.org ospita il software gratuito del sistema di gestione dei contenuti che può essere utilizzato per gestire una versione self-hosted di WordPress.
Per creare un sito web self-hosted, è necessario registrare il tuo nome di dominio e acquistare un piano di web hosting. Il tipo e la qualità del piano di web hosting scelto determineranno le prestazioni del tuo sito web.
Se cerchi un piano di hosting ottimizzato per WordPress, dai un’occhiata ai nostri piani di hosting WordPress.
Inoltre, gli utenti possono esercitare un maggiore controllo sullo spazio del server web che affittano dal provider di web hosting grazie al self-hosting.
La versione self-hosted di WordPress consente di utilizzare WordPress al massimo delle sue potenzialità. Gli utenti possono cercare e installare qualsiasi tema o plugin di WordPress, anche quelli sviluppati da loro stessi.
La versione self-hosted di WordPress è ideale per coloro che apprezzano l’elevata flessibilità e personalizzazione e che prevedono di espandere il proprio sito web in futuro.
WordPress.com
WordPress.com è una società di hosting che utilizza un website builder basato sul sistema di gestione dei contenuti WordPress per tutti i siti web che ospita. A differenza della sua controparte self-hosted, WordPress.com è ospitato, il che significa che gestisce i server web su cui sono memorizzati i siti dei suoi utenti.
Coloro che si iscrivono gratuitamente al servizio devono utilizzare un nome di dominio personalizzato, ad esempio nomedeltuositoweb.wordpress.com. Per utilizzare un nome di dominio personalizzato, è necessario passare a un piano a pagamento.
La versione gratuita presenta anche altre limitazioni. Ad esempio, gli utenti non possono installare temi o plugin di WordPress.
Nel complesso, WordPress.com hosted è più adatto a coloro che desiderano creare un sito web rapidamente e non hanno problemi di flessibilità e personalizzazione limitate.
Funzionalità di WordPress
WordPress è un sistema di gestione dei contenuti dotato di numerose funzionalità. Nelle sezioni seguenti, esamineremo le più importanti.
Dashboard di amministrazione e impostazioni
La dashboard di amministrazione di WordPress è nota anche come area di amministrazione. Consente agli amministratori e al personale autorizzato di modificare WordPress e di eseguire operazioni di manutenzione.
L’accesso predefinito alla dashboard di WordPress avviene tramite yourdomain.com/wp-admin, dove si accede con il nome utente e la password impostati durante l’installazione di WordPress.
La dashboard di amministrazione contiene tutte le funzioni per la gestione del sito web, ad esempio l’editor di contenuti, il personalizzatore di temi, i plugin e i widget. Nelle sezioni che seguono verranno illustrate in dettaglio le singole funzioni.
Il menu delle impostazioni, che consente agli utenti di configurare WordPress, è accessibile anche dalla dashboard. Le opzioni che possono essere modificate includono la modifica dello slug e la disabilitazione dei commenti.
Importante! Se si dimentica la password di accesso alla dashboard e la funzione di recupero non funziona, è possibile reimpostare la password di WordPress nel database del sito utilizzando phpMyAdmin.
Editor dei contenuti
L’editor di contenuti o editor di testo consente agli utenti di aggiungere, modificare e pubblicare post e pagine di WordPress. Se hai già familiarità con gli elaboratori di testi come Microsoft Word, usare l’editor di WordPress è un gioco da ragazzi.
La nuova versione dell’editor, Gutenberg, rende la creazione di contenuti su WordPress ancora più semplice.
L’editor Gutenberg consente agli utenti di aggiungere blocchi: componenti di contenuto che contengono vari formati di testo e media, nonché elementi di design. Ad esempio, è possibile aggiungere facilmente una galleria di immagini a un post di WordPress utilizzando il blocco appropriato.
Dopo aver creato il contenuto, gli utenti possono assegnare tag, un’immagine in evidenza e una meta descrizione al post o alla pagina tramite la barra laterale delle impostazioni. Molte di queste impostazioni nella barra laterale possono avere un impatto positivo sull’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
Personalizzazione del tema
L’editor o personalizzatore di temi consente agli utenti di personalizzare il tema o il template di design corrente. Gli utenti possono apportare varie modifiche, come caricare un logo, personalizzare il menu di navigazione e impostare una homepage personalizzata.
Ogni tema ha un diverso livello di opzioni di personalizzazione. Quando si installa un tema gratuito, le opzioni di personalizzazione sono probabilmente limitate. I temi WordPress premium offrono solitamente ampie opzioni di personalizzazione, funzionalità e supporto.
Considera l’installazione di un plugin di page builder per un processo di progettazione più fluido e intuitivo. I plugin di page builder aggiungono all’editor del tema la funzionalità drag and drop, particolarmente utile per i principianti. Alcuni esempi di plugin per la creazione di pagine sono Elementor e Beaver Builder.
Plugin e widget
I plugin sono componenti aggiuntivi che estendono le funzionalità di WordPress. Installando i plugin, gli utenti possono aggiungere funzionalità non disponibili nel software principale di WordPress. Molti dei plugin sono creati da sviluppatori della comunità di WordPress. È anche possibile creare il proprio plugin.
L’elenco ufficiale contiene attualmente oltre 58.000 plugin: c’è un plugin di WordPress praticamente per ogni situazione. Ci sono plugin per aumentare la sicurezza di un sito web, per velocizzare un sito, per migliorare l’ottimizzazione dei motori di ricerca, per aggiungere moduli e molto altro ancora.
In termini di prezzi, è possibile scegliere tra plugin gratuiti e premium per WordPress. I plugin gratuiti offrono solitamente funzionalità di base, mentre quelli a pagamento offrono più funzioni e possono includere l’assistenza clienti.
Ecco alcuni dei migliori plugin per WordPress che dovresti installare su WordPress:
- WooCommerce. Un plugin open source per WordPress che offre funzionalità e-commerce.
- Visual Composer. Un plugin drag and drop per la creazione di pagine che offre elementi di design precostituiti e semplifica la progettazione di un sito web WordPress.
- Yoast SEO. Un plugin SEO che aggiunge indicatori SEO all’editor di testo di WordPress per aiutare gli articoli a posizionarsi meglio nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP).
- Wordfence Security. Un firewall e un plugin di sicurezza che protegge un sito WordPress da malware, spam e altri attacchi dannosi.
I widget, invece, aggiungono contenuti e strutture supplementari a un sito web. WordPress dispone di diversi widget standard, come gli archivi, la galleria e i post recenti, e se nei possono aggiungerne altri installando dei plugin.
Quali tipi di siti web posso creare con WordPress?
WordPress è una piattaforma estremamente versatile che consente di creare tutti i tipi di siti web: le possibilità sono infinite. Nelle sezioni seguenti abbiamo elencato i tipi più comuni.
Blog
WordPress è stato originariamente sviluppato come strumento di blogging e i blog sono ancora uno dei tipi più comuni di siti web creati sulla piattaforma. Un blog può avere molti vantaggi: è uno sfogo per l’espressione di sé e un modo per socializzare. Inoltre, è possibile guadagnare con un blog.
La creazione di un blog di successo dipende da diversi fattori. È importante scegliere l’idea giusta per il blog, scegliere l’argomento giusto, scrivere contenuti di qualità e promuovere il blog in modo adeguato.
Portfolio
Artisti, fotografi, musicisti, scrittori e altri professionisti creativi utilizzano i portafogli online per dimostrare la propria professionalità a livello sociale. Un portfolio online facilmente accessibile può aumentare notevolmente le possibilità di ottenere commissioni e progetti.
Esistono molti temi per portfolio disponibili nella directory ufficiale di WordPress e presso fornitori terzi. I temi premium per i portfolio di solito includono funzionalità aggiuntive come gallerie di immagini già pronte, lightbox e formati a griglia.
Siti web aziendali
Molte aziende, dalle piccole imprese alle grandi società, creano siti web con WordPress per aumentare la propria visibilità e connettersi con i clienti.
Creare siti web aziendali dall’aspetto professionale è facile, grazie a una varietà di temi e plugin premium e gratuiti per quasi tutte le funzioni.
Siti web per beneficenza
WordPress è anche la piattaforma scelta da molti enti di beneficenza, chiese e organizzazioni no-profit. Questo grazie ai suoi bassi costi di gestione e manutenzione e alla curva di apprendimento relativamente piatta. Funzionalità come i plugin per le donazioni soddisfano ulteriormente le esigenze di queste organizzazioni.
Negozi online
Qualunque sia la tua idea di business online, WordPress è ben attrezzato per questo. Si può iniziare a vendere prodotti installando i plugin e-commerce di WordPress.
WooCommerce, il più popolare plugin per l’e-commerce di WordPress, implementa funzioni chiave per i negozi online, come carrelli della spesa, pagine di checkout, rimborsi in un clic, strumenti di marketing, un sistema di gestione degli ordini e altri componenti aggiuntivi.
Siti web popolari con WordPress
Diamo un’occhiata ad alcuni siti web popolari e vediamo come applicare le loro caratteristiche di design e i loro trucchi al tuo sito web.
The New Yorker
Il sito del New Yorker utilizza caratteri serif per ottenere un aspetto semplice ma elegante, simile a quello della rivista stampata.
Le versioni online delle pubblicazioni non devono necessariamente imitare completamente la versione cartacea. Tuttavia, trasferendo alcune delle qualità familiari all’online si crea un’esperienza di brand più coerente.
TechCrunch
TechCrunch è il primo punto di riferimento per chi è interessato a notizie all’avanguardia su tecnologia e startup. Il sito web ha un aspetto pulito e minimalista, grazie all’uso di font sans-serif e di ampi spazi bianchi.
Il sito utilizza un menu di navigazione che rimane visibile durante lo scorrimento dei lettori. Puoi utilizzare questo elemento di design per rendere più facile ai visitatori l’esplorazione del tuo sito e trovare i contenuti che desiderano leggere.
Sony Music
Il sito web di Sony Music è un ottimo esempio di come i brand commerciali di successo utilizzano WordPress.
Il design del sito è accattivante e deciso, grazie all’uso di uno slider di immagini con gli artisti di Sony Music, di video incorporati e di testo in lettere maiuscole per i titoli e le voci di menu.
Gli slider sono un modo dinamico e poco ingombrante per mettere in risalto i contenuti: si possono usare per mostrare più immagini.
Se stai creando un sito per la tua band, dovresti aggiungere un lettore audio in modo che i visitatori possano facilmente visualizzare un’anteprima dei tuoi contenuti.
The White House
Anche il sito ufficiale della Casa Bianca è realizzato con WordPress. Questo sito è un ottimo esempio di design professionale e user-friendly, essenziale per i siti governativi.
Utilizzando font serif per le intestazioni, il sito mantiene un aspetto classico. Nella parte superiore della pagina è presente una barra di navigazione con un menu a tendina che consente agli utenti di accedere ad altre aree del sito.
Il sito della Casa Bianca presenta anche funzioni accessibili, come i pulsanti per attivare la modalità ad alto contrasto o per ingrandire il testo. Queste opzioni contribuiscono a rendere l’esperienza di navigazione il più piacevole possibile per tutti i visitatori.
Beyoncé
Non è una sorpresa che il sito web di Beyoncé sia gestito da WordPress: la piattaforma è incredibilmente popolare tra artisti, fotografi e musicisti.
Il sito di Beyoncé è incentrato su elementi visivi. La homepage contiene una galleria di immagini a schermo intero. Facendo clic su un’immagine si ottengono ulteriori informazioni e icone per la condivisione sui social media.
WordPress consente a Beyoncé di offrire un’esperienza visiva coinvolgente ai suoi fan. Prendi in considerazione l’idea di utilizzare le immagini a schermo intero in modo simile sul tuo sito web per mostrare il tuo lavoro al meglio.
Vantaggi e svantaggi di WordPress
L’utilizzo di WordPress presenta molti vantaggi, ma anche alcuni potenziali svantaggi. Assicurati di sapere cosa aspettarti da questa piattaforma prima di creare il tuo sito web su di essa.
Ecco un elenco dei vantaggi e degli svantaggi di WordPress:
Vantaggi
- Basso costo. Gli utenti devono pagare solo il dominio e l’hosting web. Il software di base WordPress e molti temi e plugin sono gratuiti.
- Installazione e aggiornamento semplici. La maggior parte degli host web offre strumenti per installare immediatamente WordPress. Anche l’aggiornamento del software all’ultima versione può essere effettuato rapidamente attraverso la dashboard di WordPress.
- Facile da gestire. Gli utenti non hanno bisogno di competenze di programmazione per scrivere e modificare i post, caricare e modificare le immagini, gestire gli utenti, aggiungere menu personalizzati o installare temi e plugin.
- Design personalizzato. Gli utenti possono creare facilmente un tema personalizzato grazie a migliaia di temi WordPress pronti all’uso. Esistono temi specifici per quasi tutte le nicchie, tra cui ristoranti, studi medici, podcast e blog gastronomici.
- Funzioni personalizzate. Utilizza i plugin per aggiungere funzionalità a WordPress. Probabilmente esiste un plugin per ogni attività, dalla SEO alla prenotazione di eventi.
- Comunità utile. La comunità di WordPress è presente in tutto il mondo e ci sono forum di supporto con esperti di WordPress. Se incontri un problema, puoi trovare rapidamente una soluzione con una ricerca su Google.
- Software open source. WordPress è una piattaforma open source, il che significa che il codice sorgente è pubblicamente disponibile. Pertanto, gli sviluppatori di WordPress lavorano volontariamente per migliorare il codice di base e vengono creati nuovi plugin e temi per soddisfare le nuove esigenze.
Svantaggi
- Problemi di sicurezza. Con oltre il 42,4% di internet basato su WordPress, è inevitabilmente la piattaforma più spesso presa di mira dagli hacker. L’installazione di un plugin di sicurezza per WordPress e l’utilizzo di altre best practice possono ridurre i rischi.
- Contenuti di terze parti. Poiché la maggior parte dei temi e dei plugin di WordPress sono sviluppati da terze parti, alcuni possono essere difettosi. Prima di installare un nuovo plugin o tema, leggi sempre la descrizione e le recensioni.
- Tempo di caricamento della pagina. Troppi plugin possono rallentare il tempo di caricamento di un sito web. Disinstalla i plugin non necessari e svuota la cache di WordPress per risolvere questo problema.
Come avviare un sito web con WordPress
Se sei convinto che WordPress sia la piattaforma giusta per te, è ora di iniziare a costruire il tuo sito web.
Se hai un sito web su WordPress.com, la migrazione a WordPress.org è facile. Tutto ciò che devi fare è esportare tutti i contenuti dal sito WordPress.com prima di seguire i passaggi indicati di seguito.
Ecco i passaggi per creare un sito web WordPress:
- Acquista un nome di dominio. Verifica la disponibilità del nome di dominio desiderato con un domain checker e acquistalo da un registrar di domini.
- Scegli un provider di hosting. Assicurati di scegliere un provider di hosting affidabile e con buone recensioni da parte dei clienti.
- Acquista un piano di web hosting. Scegli un piano di web hosting adatto alle tue esigenze e al tuo budget.
- Installare WordPress. La maggior parte dei provider di hosting offre uno strumento di installazione di WordPress con un solo clic nel pannello di controllo del web hosting.
- Personalizza il sito web. Scegli il tema WordPress più adatto al tuo brand e ai tuoi contenuti, installa i plugin necessari, aggiungi i widget e personalizza il design utilizzando il Theme Customizer.
- Inizia a creare contenuti. Crea le principali pagine web statiche e inizia a pubblicare i post del blog.
- Promuovi il sito web. Indirizza i visitatori verso il tuo nuovo sito WordPress utilizzando vari metodi come la SEO, il social media marketing e l’email marketing.
Dovrei usare WordPress?
La scelta di utilizzare o meno WordPress dipende dalle tue esigenze. Se hai bisogno di una piattaforma flessibile e scalabile per il tuo sito web, è un’ottima scelta.
WordPress è una piattaforma incredibilmente versatile che consente di creare qualsiasi tipo di sito web. Se vuoi aprire un blog, attirare nuovi clienti con un portfolio online, pubblicare video tutorial o creare un sito web aziendale, puoi usare WordPress per farlo.
È ottimo anche per i principianti, perché è molto più facile che programmare un sito web da zero. Ci sono molti corsi e risorse online per imparare a utilizzare WordPress, oltre a una comunità ampia e attiva.
Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a capire cos’è WordPress. Se hai domande o commenti, non esitare a lasciarli qui sotto nei commenti.
FAQ su cos’è WordPress
Come funziona WordPress?
WordPress si basa su un sistema di database che consente di aggiungere, modificare e organizzare file, temi, plugin e ogni tipo di contenuto. Ogni utente di WordPress ha accesso alla dashboard per gestire il proprio sito web in un unico luogo.
WordPress è adatto ai freelance?
WordPress è perfetto per i freelance grazie all’economicità della configurazione e alla possibilità di far crescere il proprio sito web o la propria attività. Molti freelance che lavorano con WordPress guadagnano tra i 3.000 e i 15.000 dollari per ogni progetto che intraprendono.
Qual è la differenza tra WordPress e un sito web?
WordPress è una piattaforma che fornisce gli strumenti per creare un sito web. Un sito web è una raccolta di pagine web in cui si pubblicano i propri contenuti su un server.
WordPress è più facile dell’HTML?
Un sito web WordPress è più facile da personalizzare rispetto a un sito web in HTML perché non richiede molta programmazione. WordPress offre inoltre una maggiore flessibilità in termini di manutenzione e compatibilità.